Il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è fondamentale in ogni azienda, indipendentemente dal settore di appartenenza. Egli infatti rappresenta i lavoratori nei confronti dell’azienda e controlla che le norme sulla sicurezza sul lavoro vengano rispettate. Per poter svolgere al meglio il proprio ruolo, il RLS deve essere formato ed aggiornato costantemente sui temi della sicurezza sul lavoro. Esistono numerosi corsi di formazione specifici per questa figura, che offrono un’ampia panoramica delle leggi e delle normative vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e delle malattie professionali. Tra gli argomenti affrontati durante un corso di formazione per RLS vi sono: le responsabilità legali del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; l’analisi dei rischi; la valutazione degli ambienti di lavoro; l’utilizzo corretto degli equipaggiamenti di protezione individuale (EPI); le procedure da seguire in caso di emergenza. Inoltre, durante il corso si impareranno anche tecniche comunicative utilizzabili dal RLS al fine di coinvolgere tutti i dipendenti nell’applicazione delle regole sulla sicurezza sul lavoro. La partecipazione ad un corso formativo per diventare RLS non solo fornisce una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione degli incidenti, ma permette anche al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di svolgere al meglio il proprio ruolo all’interno dell’azienda.