Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura fondamentale all’interno delle aziende, incaricata di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il suo ruolo consiste nell’individuare i rischi presenti nell’ambiente di lavoro, segnalare le situazioni pericolose, collaborare con il datore di lavoro nella predisposizione delle misure preventive e protettive e rappresentare i dipendenti in materia di sicurezza. Per svolgere al meglio questa importante funzione, il RLS deve essere adeguatamente formato ed informato sui principi della prevenzione degli infortuni sul lavoro. Pertanto, l’art. 37 del D.Lgs. n°81/08 prevede che ogni rappresentante dei lavoratori per la sicurezza debba frequentare un corso di formazione specifica ed ottenere un attestato che ne attesti la competenza. L’attestato di formazione sulla sicurezza sul lavoro è obbligatorio per tutti i RLS ed ha una durata triennale; trascorso tale periodo occorre effettuare un aggiornamento formativo. Questa formazione si rivela particolarmente utile anche ai fini della prevenzione: infatti, acquisendo conoscenze tecniche relative alla gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, il RLS può contribuire a ridurre gli incidenti e gli infortuni sul posto di lavoro. In sintesi, l’attestato sulla sicurezza del Lavoratore Rappresentante per la Sicurezza è un documento fondamentale per svolgere con competenza e professionalità il ruolo di RLS, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i lavoratori.
Categorie: Corsi News