Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) prevede che il responsabile del trattamento dei dati personali sia una persona fisica o giuridica, un’autorità pubblica, un’agenzia o altro organismo che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. In generale, il responsabile dovrebbe avere competenze professionali adeguate e conoscere la normativa in materia di protezione dei dati. Nel caso di imprese o organizzazioni private, il responsabile potrebbe essere un dirigente aziendale, come ad esempio un amministratore delegato o un direttore generale. Tuttavia, è importante sottolineare che il ruolo non può essere semplicemente attribuito a qualsiasi dipendente dell’organizzazione senza valutare attentamente le sue capacità e competenze. Per quanto riguarda le autorità pubbliche, spetta all’ente individuare una figura idonea al ruolo di responsabile del trattamento dei dati personali. È consigliabile che tale figura abbia una buona comprensione delle leggi sulla privacy e sia in grado di garantire la conformità alle disposizioni del GDPR. In ogni caso, indipendentemente dalla natura dell’organizzazione o dell’autorità coinvolta, è fondamentale che il responsabile del trattamento dei dati personali agisca in modo diligente ed etico per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni personali degli interessati.
Categorie: Corsi News