Il Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ha introdotto importanti norme in materia di sicurezza sul lavoro, al fine di tutelare la salute e l’incolumità dei lavoratori. Tra le diverse disposizioni contenute nel decreto, vi è l’obbligo per tutte le aziende di garantire un adeguato corso di formazione sul primo soccorso. I corsi di formazione sul primo soccorso sono fondamentali per fornire ai lavoratori le competenze necessarie per affrontare situazioni d’emergenza in modo tempestivo ed efficace. Questa tipologia di corsi è particolarmente indicata per i lavoratori che svolgono attività a basso rischio, come quelli impiegati nei settori dei lavori di completamento e finitura degli edifici. Le attività legate ai lavori di completamento e finitura degli edifici comprendono una vasta gamma di compiti, quali la posa delle pavimentazioni, l’applicazione dei rivestimenti murali o la tinteggiatura delle superfici. Nonostante il loro basso livello di rischio intrinseco, queste mansioni non sono esenti da potenziali incidenti o emergenze. Durante i corsi specificamente dedicati a questi ambiti professionali si affrontano tematiche come la prevenzione degli infortuni più comuni nel settore delle costruzioni, l’utilizzo corretto e sicuro degli strumenti da lavoro, le norme di protezione individuale, nonché l’apprendimento delle tecniche di primo soccorso. Gli istruttori qualificati forniscono una formazione completa ed esaustiva, illustrando gli interventi da mettere in atto in caso di incidente o malore sul posto di lavoro. I corsi si svolgono in aule appositamente attrezzate per simulazioni realistiche che consentono ai partecipanti di acquisire familiarità con le situazioni d’emergenza. Vengono utilizzati manichini per simulare la rianimazione cardio-polmonare (RCP) e altri dispositivi specifici per il primo soccorso. La durata dei corsi può variare a seconda della complessità delle tematiche trattate e del numero di partecipanti coinvolti. In genere, tuttavia, i corsi hanno una durata media tra le 8 e le 16 ore, distribuite su più giornate o concentrate in un solo weekend. Al termine del corso viene rilasciato un attestato valido a livello nazionale che certifica la partecipazione e l’acquisizione delle competenze necessarie ad affrontare situazioni d’emergenza nel settore dei lavori di completamento e finitura degli edifici. L’obbligo previsto dal D.lgs 81/2008 riguarda tutte le aziende che impiegano lavoratori nei settori dei lavori pubblici o privati relativi alle costruzioni civili ed industriali. Oltre all’adempimento dell’obbligo legale, investire nella formazione sul primo soccorso per i lavoratori rappresenta un vantaggio anche dal punto di vista aziendale. Infatti, una forza lavoro preparata e consapevole dei rischi può contribuire a ridurre il numero di incidenti sul lavoro, migliorando la produttività e l’immagine dell’azienda stessa. In conclusione, i corsi di formazione sul primo soccorso per rischio basso livello 1 secondo il D.lgs 81/2008 rappresentano un elemento essenziale nella promozione della sicurezza sul lavoro nei settori dei lavori di completamento e