La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale in tutti i settori, ma riveste un’importanza ancor maggiore nelle strutture di sanità e assistenza sociale. Le attività svolte all’interno di queste realtà possono comportare rischi significativi per la salute dei lavoratori e degli utenti, pertanto è essenziale fornire a tutto il personale una formazione adeguata per prevenire gli incendi. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce le norme sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, imponendo obblighi specifici per i datori di lavoro nell’adottare misure preventive contro gli incendi. Nella classificazione dei rischi antincendio prevista da questo decreto, alcune strutture del settore sanitario e dell’assistenza sociale rientrano nella categoria “rischio medio livello 2”. Questo significa che devono essere adottate misure idonee a prevenire l’insorgere di situazioni potenzialmente pericolose. Per garantire la piena conformità alle disposizioni del D.lgs 81/2008 e promuovere la cultura della sicurezza all’interno delle strutture sanitarie e socio-assistenziali, si rende necessaria la partecipazione al corso di formazione antincendio specifico per questa categoria. Grazie alla modalità online, il personale può accedere al corso comodamente dal proprio luogo di lavoro o da casa, senza dover interrompere le attività quotidiane. Il corso fornirà ai partecipanti conoscenze approfondite sulla prevenzione degli incendi e sulle misure da adottare in caso di emergenza. Saranno trattati argomenti come la classificazione dei rischi antincendio, l’uso corretto degli estintori, l’evacuazione delle persone in sicurezza e il ruolo del Responsabile del Servizio Antincendio (RSA). Inoltre, verranno analizzati i principali fattori di rischio specifici per le strutture sanitarie e socio-assistenziali, come la presenza di sostanze infiammabili o l’utilizzo di apparecchiature mediche delicate. Durante il corso saranno presentate anche delle simulazioni pratiche per mettere i partecipanti alla prova e verificare la loro capacità di gestire situazioni d’emergenza. Gli istruttori qualificati saranno a disposizione per rispondere a domande e fornire chiarimenti su tutti gli argomenti trattati. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato valido ai fini della formazione obbligatoria prevista dalla legge. Questo documento certificherà che il personale ha acquisito le competenze necessarie per garantire un ambiente sicuro all’interno della struttura sanitaria o socio-assistenziale in cui opera. Investire nella formazione antincendio è fondamentale per proteggere la salute dei lavoratori e degli utenti delle strutture sanitarie e socio-assistenziali. La prevenzione degli incendi rappresenta un impegno concreto verso la sicurezza sul lavoro, che va a beneficio di tutto il personale e della comunità.