Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto importanti normative in materia di sicurezza sul lavoro, imponendo agli imprenditori l’obbligo di nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) all’interno dell’organizzazione. Questa figura professionale è responsabile della gestione delle attività legate alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Per garantire una corretta formazione dei RSPP, sono stati istituiti corsi specifici che forniscono le competenze necessarie per svolgere al meglio questa importante mansione. I corsi di formazione RSPP datore D.lgs 81/2008 sono obbligatori per tutti coloro che ricoprono il ruolo di datore di lavoro o dirigenti aziendali e desiderano assolvere ai propri doveri nel campo della sicurezza sul lavoro. Tuttavia, sebbene sia importante ottemperare a queste disposizioni normative, la figura del procacciatore d’affari non è esclusa da questa responsabilità. Infatti, anche se il procacciatore d’affari non ha un ruolo dirigenziale o decisionale all’interno dell’azienda, egli può comunque essere coinvolto in situazioni che riguardano la sicurezza sul lavoro. I prodotti oggetto dell’attività dei procacciatori possono variare notevolmente: si va dalle forniture industriali ai servizi finanziari, dalla vendita diretta al marketing digitale. Non c’è una prevalenza di alcuno specifico settore merceologico, ma ciò non esclude che il procacciatore d’affari possa trovarsi in situazioni potenzialmente pericolose. Ad esempio, nel caso dei prodotti industriali, un procacciatore d’affari potrebbe dover visitare stabilimenti o impianti dove vengono effettuate lavorazioni complesse e a rischio. In tali contesti può essere richiesta la conoscenza delle norme sulla sicurezza sul lavoro e l’adeguato utilizzo degli equipaggiamenti di protezione individuale (EPI). Anche nel campo dei servizi finanziari o del marketing digitale, il procacciatore d’affari può essere coinvolto in attività che comportano l’utilizzo di strumenti informatici o la gestione di dati sensibili. In queste situazioni è fondamentale avere una conoscenza di base delle normative sulla privacy e della sicurezza informatica per evitare violazioni o perdite di dati. Pertanto, anche se non è obbligatorio per i procacciatori d’affari frequentare corsi RSPP come lo è per i dirigenti aziendali, sarebbe comunque consigliabile acquisire nozioni generali sulla sicurezza sul lavoro. Ciò consentirebbe al procacciatore d’affari di svolgere le proprie mansioni in modo responsabile ed efficiente, riducendo al minimo i rischi sia per sé stesso che per gli altri eventualmente coinvolti nelle sue attività. I corsi RSPP offrono una formazione completa sulla legislazione vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, fornendo le competenze necessarie per individuare i potenziali rischi, adottare misure preventive e intervenire in caso di incidenti o situazioni di emergenza. Nonostante la non obbligatorietà per i procacciatori d’affari, un’azienda che promuove una cultura della sicurezza e del benessere dei propri collaboratori può decidere di incentivare la partecipazione a questi corsi. In questo modo si crea un ambiente lavorativo più consapevole e responsabile, riducendo il rischio di incidenti sul lavoro e migliorando l’immagine aziendale verso clienti, forn