Le aziende di consegna di cibo online, che stanno vivendo un vero e proprio boom negli ultimi anni, devono rispettare una serie di normative in materia di sicurezza sul lavoro. Il Decreto legislativo n. 81 del 2008, noto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, stabilisce gli obblighi delle imprese in questo settore. Il titolare della sicurezza sul lavoro ha un ruolo fondamentale all’interno delle aziende che si occupano della consegna di cibo a domicilio. È responsabile dell’attuazione delle misure necessarie per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori durante l’esecuzione delle loro mansioni. Tra i documenti obbligatori richiesti dal D.lgs 81/08 per queste aziende ci sono: 1. Documento di valutazione dei rischi (DVR): è il documento principale che identifica e analizza tutti i potenziali rischi presenti nell’ambiente lavorativo. Deve essere redatto da un tecnico competente o da un servizio prevenzione e protezione ed è indispensabile per individuare le misure preventive da adottare. 2. Piano operativo annuale (POA): contiene tutte le azioni concrete che l’azienda intende mettere in atto per migliorare la sicurezza dei propri dipendenti nel corso dell’anno successivo. Deve essere aggiornato annualmente e condiviso con tutti i lavoratori. 3. Registro degli infortuni e degli incidenti: è un documento nel quale vengono registrati tutti gli infortuni sul lavoro, anche quelli che non comportano l’assenza del lavoratore. È utile per analizzare le cause degli incidenti e prendere misure adeguate per prevenirli. 4. Registro delle sostanze pericolose: se nell’attività di consegna di cibo online vengono utilizzate sostanze chimiche per la pulizia o la disinfezione, è necessario tenere un registro dettagliato delle stesse. Questo registro deve indicare il nome del prodotto, le modalità di conservazione e i rischi associati all’utilizzo. 5. Programma annuale dei controlli (PAC): definisce le attività di controllo periodico da effettuare al fine di verificare l’applicazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Deve essere elaborato dal titolare della sicurezza sul lavoro insieme al responsabile dell’azienda. 6. Documentazione formativa: il D.lgs 81/08 richiede che i lavoratori ricevano una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Pertanto, l’azienda deve documentare le sessioni formative svolte dai dipendenti, inclusi argomenti trattati, durata e presenze. 7. Piano di emergenza: prevede tutte le procedure da seguire in caso di situazioni d’emergenza come incendi o evacuazioni dell’edificio. Il piano deve essere redatto con cura e comunicato a tutti i dipendenti affinché siano preparati ad affrontare tali situazioni in modo appropriato. È fondamentale che le aziende di consegna di cibo online rispettino tutte queste disposizioni per garantire la sicurezza dei propri lavoratori. La mancata adozione o l’inosservanza delle norme può comportare gravi sanzioni amministrative e persino penali. In conclusione, il titolare della sicurezza sul lavoro all’interno delle aziende di consegna di cibo online ha il compito di implementare tutti i documenti obbligatori richiesti dal D.lgs 81/08. Questa figura professionale svolge un ruolo cruciale