Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è fondamentale nell’ambito della sicurezza sul lavoro. In conformità al Decreto legislativo 81/2008, il RSPP ha il compito di coordinare le attività di prevenzione e protezione all’interno dell’azienda, garantendo la sicurezza dei lavoratori. La normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro è in continua evoluzione, con l’introduzione di nuove disposizioni e linee guida. Per questo motivo, è necessario che i formatori RSPP mantengano un costante aggiornamento delle proprie competenze, acquisendo conoscenze sui nuovi rischi emergenti e le misure preventive da adottare. L’edizione del corso di formazione formatore RSPP D.lgs 81/2008 obbligatorio per la sicurezza sul lavoro si focalizza sull’aggiornamento riguardante anche la produzione di software a pacchetto, escludendo i giochi per computer. Questo argomento assume particolare rilevanza data l’elevata diffusione dei software nel contesto lavorativo. Durante il corso verranno affrontati diversi temi legati alla produzione dei software a pacchetto, come ad esempio le fasi del processo produttivo, gli standard qualitativi da rispettare e le modalità operative per garantire una corretta gestione della sicurezza durante lo sviluppo del software. Inoltre, saranno trattate le misure preventive da adottare per minimizzare i rischi legati all’utilizzo dei software a pacchetto. Si analizzeranno le possibili vulnerabilità e le strategie di protezione, al fine di garantire la sicurezza delle informazioni trattate e la privacy dei dati aziendali. I partecipanti al corso avranno l’opportunità di approfondire anche gli aspetti normativi relativi alla produzione di software a pacchetto, comprendendo le responsabilità legali che ricadono sulle aziende e i professionisti del settore. Saranno illustrati i requisiti previsti dalle normative vigenti in materia di sicurezza, come il GDPR (General Data Protection Regulation), con particolare attenzione alla gestione delle informazioni sensibili. Il corso sarà strutturato in moduli teorici ed esercitazioni pratiche, al fine di fornire ai partecipanti una formazione completa ed efficace. Saranno utilizzati casi studio e simulazioni per consentire ai formatori RSPP di acquisire competenze operative nell’ambito della produzione dei software a pacchetto. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di svolgere il ruolo di formatori RSPP aggiornati sulle tematiche riguardanti la produzione dei software a pacchetto nel rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro. Questo permetterà alle aziende di avere figure professionali altamente qualificate nella gestione della sicurezza informatica e nella prevenzione dei rischi derivanti dall’utilizzo dei software nel contesto lavorativo.