Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 81/2008, che regola la sicurezza sul lavoro in Italia, è diventato obbligatorio per tutti i lavoratori frequentare corsi di formazione specifici in materia di rischio elettrico. Questa normativa si applica anche alle categorie professionali dei spedizionieri e delle agenzie di operazioni doganali, che sono particolarmente esposte a questo tipo di rischio durante le loro attività quotidiane. I corsi di formazione PES (Prevenzione Incendi ed Emergenza Sanitaria) sul rischio elettrico sono finalizzati a fornire ai lavoratori le conoscenze necessarie per prevenire gli incidenti legati all’elettricità e intervenire in modo tempestivo ed efficace in caso di emergenza. Durante tali corsi vengono trattati argomenti come la normativa di riferimento, i principali fattori di rischio, le misure preventive da adottare, l’utilizzo corretto degli strumenti e delle apparecchiature elettriche, nonché le procedure da seguire in caso di incidente. Per i spedizionieri e le agenzie doganali è particolarmente importante acquisire queste competenze perché spesso sono chiamati a manipolare merci o documentazione contenenti componenti o dispositivi elettronici. Inoltre, durante le operazioni doganali possono essere coinvolti nella movimentazione di container o nel carico/scarico delle merci su mezzi pesanti dotati di impianti elettrici complessi. La mancata partecipazione ai corsi obbligatori può comportare sanzioni amministrative fino alla sospensione dell’attività lavorativa. Pertanto, è fondamentale che i spedizionieri e le agenzie doganali si adeguino alla normativa vigente e garantiscano una formazione continua ai propri dipendenti. Inoltre, investire sulla formazione dei lavoratori non solo permette di evitare sanzioni ma contribuisce anche a migliorare la cultura della sicurezza all’interno dell’azienda. Lavoratori informati ed istruiti sono più consapevoli dei rischi professionali a cui sono espostimeno propensi ad commettere errorie più preparatia gestirli al meglio quando si presentano situazioni critiche. Infine, è importante sottolineare che i corsinon devono essere consideraticon un costo ma con un investimento nellla salute deilavoratoreenellla tutela del patrimonio aziendale. La sicurezzeul lavoro deve essere sempre prioritariarispetto agli interess economiciequindidispendere tempo erisorse nellaformazionedei propri dipendenticomporter
Categorie: Corsi News