Il corso di formazione PES rischio elettrico D.lgs 81/2008 è un obbligo per garantire la sicurezza sul lavoro in ambito scolastico. La consulenza scolastica e i servizi di orientamento online possono essere fondamentali per guidare le scuole nell’implementazione delle normative vigenti. Il Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, pone l’attenzione anche sui rischi legati all’elettricità. In ambito scolastico, dove sono presenti laboratori tecnici ed equipaggiamenti elettronici, il rischio elettrico può essere particolarmente elevato se non vengono adottate adeguate misure preventive. Per questo motivo è fondamentale che il personale docente e non docente delle scuole frequenti un corso specifico sulla Prevenzione degli Infortuni da Rischio Elettrico (PES), come previsto dalla normativa vigente. Questo corso fornisce le conoscenze necessarie per identificare i potenziali pericoli legati all’elettricità, adottare comportamenti sicuri durante le attività lavorative e intervenire tempestivamente in caso di emergenza. La formazione riguarda anche la corretta gestione degli impianti elettrici presenti all’interno dell’istituto scolastico, garantendo che siano conformi alle normative di sicurezza in vigore. Inoltre, vengono fornite informazioni su come redigere correttamente il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) specifico per il rischio elettrico, documento obbligatorio per tutte le aziende comprese quelle del settore pubblico come le scuole. La consulenza scolastica si pone quindi l’obiettivo di supportare gli istituti nel garantire un ambiente educativo sicuro per studenti e personale attraverso l’organizzazione di corsi formativi adeguati alle esigenze specifiche della struttura. L’utilizzo dei servizi online permette una maggiore flessibilità nell’erogazione della formazione ai dipendenti della scuola, riducendo al contempo i costi logistici associati alla partecipazione a corsi tradizionali. I servizi di orientamento online offerti dalle agenzie specializzate consentono inoltre agli studenti di ricevere supporto nella definizione del proprio percorso formativo post-scolastico. Attraverso test psicometrici, colloqui individualizzati con esperti del settore educativo e la consultazione delle opportunità accademiche disponibili sia in Italia che all’estero, gli studenti possono prendere decisioni più consapevolmente sul loro futuro formativo. In conclusione, sia il corso obbligatorio sulla Prevenzione degli Infortuni da Rischio Elettrico che i servizi online dedicati alla consulenza scolastica rappresentano strumenti utilissimi per promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro nelle istituzioni educative italiane. Investire nella formazione continua del personale docente e non docente è fondamentale per creare ambienti didattici protetti ed efficaci nel preparare gli studente al mondo del lavoro futuro.