Lo stress da lavoro correlato è una delle principali cause di malattie professionali e di assenze dal lavoro. La valutazione dello stress da lavoro correlato è un approccio efficace per individuare i fattori di rischio che possono portare allo sviluppo di malattie correlate allo stress, come l’ansia, la depressione e il burnout. La valutazione dello stress da lavoro correlato prevede l’utilizzo di strumenti specifici per raccogliere informazioni sulle condizioni del luogo di lavoro, sugli obblighi lavorativi e sulle caratteristiche personali dei dipendenti. Questo permette ai datori di lavoro di identificare i punti critici che possono essere modificati o migliorati per ridurre lo stress e promuovere la salute psicologica dei propri dipendenti. Le misure preventive sono particolarmente importanti, in quanto permettono ai datori di lavoro di intervenire prima che si verifichino problemi legati allo stress da lavoro correlato. Le azioni preventive possono includere ad esempio la sensibilizzazione sui rischi legati all’eccessivo carico lavorativo, il supporto psicologico ai dipendenti più vulnerabili e l’implementazione di politiche aziendali volte a favorire un ambiente lavorativo sano ed equilibrato. In sintesi, la valutazione dello stress da lavoro correlato rappresenta uno strumento essenziale per garantire la salute mentale dei lavoratori. È importante che le aziende prendano seriamente questo problema e mettano in atto le misure necessarie per prevenirlo e gestirlo efficacemente.