Il corso di formazione per il Rappresentante dei Lavoratori della sicurezza è un elemento fondamentale per garantire la tutela e la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità al Decreto Legislativo 81/2008. Il D.lgs 81/2008, noto come Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, ha introdotto importanti disposizioni volte a prevenire gli infortuni e le malattie professionali, proteggendo i lavoratori da rischi potenziali presenti nelle diverse attività lavorative. In particolare, l’articolo 47 del decreto disciplina il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori della sicurezza (RLS), una figura chiave nell’ambito delle relazioni tra datori di lavoro e lavoratori. La normativa prevede che ogni azienda con almeno quindici dipendenti debba nominare un RLS o costituire una rappresentanza sindacale unitaria (RSU) che svolga funzioni analoghe. Il compito principale del RLS è quello di monitorare l’applicazione delle misure preventive previste dal D.lgs 81/2008, segnalando eventuali criticità all’azienda e collaborando nella definizione delle soluzioni più idonee a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tra le competenze del RLS vi è anche quella di vigilare sull’attività degli organismi preposti alla sanità all’interno dell’azienda. Gli organismi preposti alla sanità, come il Medico Competente e il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPS), sono fondamentali per effettuare la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, individuando eventuali patologie correlate al lavoro e garantendo l’idoneità dei dipendenti a svolgere le proprie mansioni. Il corso di formazione per RLS offre una completa panoramica sulla regolamentazione dell’attività degli organismi preposti alla sanità nel D.lgs 81/2008. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite sui compiti, le responsabilità e le competenze del Medico Competente e del SPS, nonché sulle modalità operative della sorveglianza sanitaria. Verranno analizzati in dettaglio gli obblighi previsti dalla normativa in materia di visite mediche periodiche, valutazioni dell’idoneità al lavoro, rilevazione dei rischi professionali e gestione delle emergenze sanitarie sul posto di lavoro. Saranno inoltre forniti strumenti pratici per favorire una corretta collaborazione tra RLS ed organismi preposti alla sanità, al fine di garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente. Il corso si rivolge sia ai RLS già nominati o designati dalle RSU che a coloro che intendono candidarsi per ricoprire tale ruolo. È particolarmente indicato anche per i Medici Competenti e gli operatori del Servizio di Prevenzione e Protezione, che potranno approfondire le proprie competenze in materia di sicurezza sul lavoro e migliorare la collaborazione con i RLS. Concludendo, il corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori della sicurezza offre una preziosa opportunità di apprendimento e aggiornamento per coloro che desiderano svolgere un ruolo attivo nella promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La regolamentazione dell’attività degli organismi preposti alla sanità nel D.lgs 81/200