Secondo il Decreto Legislativo 81/2008, tutti i datori di lavoro sono obbligati a nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per garantire la sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda. Questa normativa riguarda anche gli agenti e i rappresentanti che operano nel settore degli articoli fotografici, ottici e prodotti simili, nonché degli strumenti scientifici e per laboratori di analisi. Il RSPP ha il compito di coordinare tutte le attività volte alla prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro, garantendo il rispetto delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza. In particolare, per quanto riguarda gli agenti e i rappresentanti che lavorano nel settore dei prodotti sopra citati, è fondamentale assicurare che essi siano adeguatamente formati sui rischi specifici della propria attività. Gli agenti che si occupano della vendita o della promozione di articoli fotografici devono essere consapevoli dei potenziali rischi legati al trasporto e alla manipolazione delle apparecchiature delicate. È importante fornire loro formazione sulla corretta gestione dei materiali, sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e sulle procedure da seguire in caso di emergenza. Nel caso degli agenti specializzati nella vendita di prodotti ottici, è essenziale garantire la corretta esposizione dei prodotti in modo tale da evitare danneggiamenti o incidenti durante la loro manipolazione. Anche in questo caso, la formazione sui rischi specifici legati ai materiali con cui lavorano è fondamentale per prevenire eventuali problemi. Per quanto riguarda invece gli agentirappresentanti che si occupano della commercializzazione degli strumentisimilari ed attrezzature scientifiche utilizzate nei laboratori d’analisi clinichee chimico-fisicheè necessario prestare particolare attenzione alla corretta manutenzione ed installazionedegli stessiper evitare il verificarsi dinconvenientie guasti improvvisida parte degliallaboratoristi.Perquestomotivola nomina del responsabile del servizioprevenzioneprotezionedeve essere attentamente ponderataed eseguitada personale competenteed esperto nell’ambito delle misure antinfortunistiche.Ilerogativodel titolo professionaledel R.S.P.P.effettuato dall’autoritàcompetentesul territorioe richiede unaformazionespecificaed aggiornatasulle normative presentidal D.Lgs81/2008per garantirela pienaesecuzione delle mansioniaportate dalla carica.Ilprofessionistadel settoredeve mantenere semprealtal livellodi conoscenzaaggiornatasulle novità legislativeche regolamentanol’ambitosicurezza-salute-sul-lavoroe avere capacitàtecnichee gestionaliper coordinarel’attivitàdella Struttura Aziendaleprepostaalla sicurezzasul posto lavoro.Gliagentirappresentantidel settorefotograficootticoematerialiscientificidevono collaborarestrettamenteconil R.S.P.P.per implementaresistemaefficacediprevisionedi controllo deirischiegarantendoun ambiente lavorosanosalvo.Perassicurarne l’applicazionee lavaliditànecessarioeseguire controllipericodicion diversifrequenzein base ai criteridi valutazione definitidal Medico Competentedell’Azienda,e predisporreprogrammi didatticiper tuttii soggettipresenall’internodell’Azienda.Essere ben informatisol’argomentopermetteai lavoratoridi prendere coscienzadelle
Categorie: Corsi News