Il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, è la normativa di riferimento per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tra le varie disposizioni contenute nel decreto, l’art. 37 prevede l’obbligo per il datore di lavoro di fornire una formazione generale sulla sicurezza a tutti i lavoratori. Questa formazione ha lo scopo di far acquisire ai dipendenti conoscenze teoriche e pratiche sui rischi presenti nell’ambiente lavorativo e sui comportamenti da adottare per prevenirli. In particolare, si tratta di un corso che fornisce informazioni riguardanti le procedure da seguire in caso di emergenza, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva e le modalità per evitare incidenti sul lavoro. La formazione deve essere svolta prima dell’inizio dell’attività lavorativa ed essere ripetuta periodicamente ogni due anni. Inoltre, devono essere organizzati corsi specifici per i lavoratori che operano in situazioni a rischio particolare come gli addetti ai macchinari o quelli che manipolano sostanze chimiche. L’adempimento all’obbligo previsto dall’art. 37 del D.lgs. 81/2008 non solo garantisce la conformità alle leggi vigenti ma rappresenta anche un investimento nella sicurezza degli operatori e nella riduzione degli infortuni sul lavoro. Infatti, una corretta formazione favorisce uno spirito collaborativo tra i lavoratori e una maggior attenzione verso la prevenzione dei rischi.